Centro Convegni Abbazia di Novacella
- 160 Persone
- 12 Sale
- Ambienti storici
Il Centro Convegni dell’Abbazia di Novacella è un luogo speciale d’incontro, di apprendimento e di scambio. In questo sito ricco di storia, cultura, formazione continua e spiritualità si uniscono a un design moderno, creando un’atmosfera che trasmette al contempo tranquillità e ispirazione. Tra le mura secolari del monastero trovano la giusta cornice seminari, ritiri, incontri strategici, sessioni di coaching e corsi di aggiornamento interni. Dieci sale per seminari dotate della più moderna tecnologia per convegni sono a disposizione.
Per le partecipanti e i partecipanti, l’abbazia offre la possibilità di pernottare in un ambiente volutamente sobrio ma accogliente, con 29 camere singole e 20 camere doppie.
Il menestrello Oswald von Wolkenstein dà il nome a questa sala, abbellita da una volta sostenuta da colonne in granito. Superficie 60 mq.
- Guardaroba
- Accesso disabili
- Riscaldamento
- Tavolo
- Food
- Proiettore
- Oscuramento
- Accesso autonomo ai locali
- Parcheggio
- locali per l'accoglienza
- Microfono
- Telo proiettore
- Lan
- Bar
- Wifi
Nell’ambito del vecchio Torggl /torchio, trovate oggi una sala moderna per seminari dove, sotto la volta lucente, erano collocati torchi e botti. Attraverso una grande porta doppia a pian terreno potete accedere anche alla piccola terrazza davanti alla sala. Superficie 50 mq.
- Guardaroba
- Accesso disabili
- Riscaldamento
- Tavolo
- Food
- Proiettore
- Oscuramento
- Accesso autonomo ai locali
- Parcheggio
- locali per l'accoglienza
- Microfono
- Telo proiettore
- Lan
- Bar
- Wifi
Questa casa, è separata dall’edificio principale, questo la rende un “rifugio” ideale. Intorno ad essa, potete svolgere attività all’aperto o riposare. Inoltre qui potete usufruire di un moderno Studio di retorica. Superficie 53 mq.
- Guardaroba
- Riscaldamento
- Tavolo
- Food
- Proiettore
- Oscuramento
- Accesso autonomo ai locali
- Parcheggio
- locali per l'accoglienza
- Microfono
- Telo proiettore
- Lan
- Bar
- Wifi
Già il percorso attraverso il chiostro storico vi prepara emotivamente a questa nostra sala, la “più medievale”. Il legno secolare del soffitto e del pavimento emanano un’atmosfera dignitosa, spirituale e accogliente. Superficie 135 mq.
- Guardaroba
- Accesso disabili
- Riscaldamento
- Tavolo
- Food
- Proiettore
- Oscuramento
- Accesso autonomo ai locali
- Parcheggio
- locali per l'accoglienza
- Microfono
- Telo proiettore
- Lan
- Bar
- Wifi
Questa sala festosa porta il nome “Agostino”, padre del nostro Ordine. Incisioni e pitture, come ad esempio “Il banchetto di Gregorio Magno”, il soffitto ornato di stucchi e la balaustrata fanno di questa sala un ambiente eccezionale. Superficie 164 mq.
- Guardaroba
- Accesso disabili
- Riscaldamento
- Tavolo
- Food
- Proiettore
- Oscuramento
- Accesso autonomo ai locali
- Parcheggio
- locali per l'accoglienza
- Microfono
- Telo proiettore
- Lan
- Bar
- Wifi
Questa sala prende il nome dei conti von Säben. I quali nel 1142 misero a disposizione del vescovo di Bressanone Hartmann una consistente proprietà terriera per la fondazione dell’Abbazia. Una sala elegante, luminosa e spaziosa che aiuta a lavorare in modo concentrato anche a gruppi più numerosi. Superficie 90 mq.
- Guardaroba
- Accesso disabili
- Riscaldamento
- Tavolo
- Food
- Proiettore
- Oscuramento
- Accesso autonomo ai locali
- Parcheggio
- locali per l'accoglienza
- Microfono
- Telo proiettore
- Lan
- Bar
- Wifi
Questa sala, che prende il nome “Hartmann”, vescovo di Bressanone e fondatore dell’abbazia, è caratterizzata da un soffitto di legno a cassettoni e dalla vista sui monti della Val Scaleres. Qui trovate calda accoglienza unita alle esigenze della formazione professionale. Superficie 87 mq.
- Guardaroba
- Accesso disabili
- Riscaldamento
- Tavolo
- Food
- Proiettore
- Oscuramento
- Accesso autonomo ai locali
- Parcheggio
- locali per l'accoglienza
- Microfono
- Telo proiettore
- Lan
- Bar
- Wifi
Provenendo dall’autostrada del Brennero A 22, si esce all’uscita Bressanone/Val Pusteria. Dopo l’uscita vedrete il cartello marrone indicante l’Abbazia di Novacella. Dapprima girate a destra in direzione Vahrn /Varna (3 km). Scendendo per la strada principale, attraversate il paese e all’altezza del Hotel Löwenhof girate a sinistra verso Novacella. Dopo circa 1 km raggiungerete l’Abbazia. Possibilità di parcheggio subito dopo il ponte sull’Isarco.
Centro Convegni Abbazia di Novacella
39040 Varna - Novacella - Bressanone e dintorni
- Pianificare la vacanza diventa facilissimo: connetti suedtirol.info con l’app Alto Adige Mobile Guide e potrai accedere immediatamente a tutti i tuoi Preferiti.
- Salva le tue idee per la tua vacanza in Alto Adige come Preferiti per accedervi in ogni momento.
- Visualizzare tutti i Preferiti in un’unica mappa.