Bitte im "Config" Object die Detailseite von "B2B Artikel Detail" befüllen!

L’Alto Adige e il vino

L’Alto Adige è una delle regioni viticole meno estese d’Italia, ma anche una delle più varie del Paese, con terroir estremamente diversificati che regalano vini capaci di incontrare il favore del grande pubblico e della critica. Sono oltre venti, infatti, i vitigni coltivati in Alto Adige, per una superficie complessiva di soli 5.300 ettari e una produzione annua di 350.000 ettolitri.

Le uve bianche, destinate a vini di alto livello, costituiscono il 55% della superficie vitata in Alto Adige, mentre il restante 45% è dedicato alle uve rosse, che comprendono, oltre alle due varietà autoctone Schiava e Lagrein, anche gli altri vitigni classici, coltivati da oltre un secolo nella regione e qui oramai perfettamente ambientati.

Il modo migliore per conoscere tutto sul mondo del vino in Alto Adige è quello di farselo raccontare direttamente dai produttori locali, partecipando ad una passeggiata guidata tra i vigneti o a una degustazioni in cantina: wine maker e produttori sanno trasmettere ai partecipanti tutto il loro amore per il vino e per la loro regione, raccontando la loro vita e il loro lavoro e svelando magari qualche piccolo segreto. Per un elenco delle cantine che propongono visite guidate: www.vinialtoadige.com/it/cantine/visite-guidate.html.

I vostri clienti possono vivere e conoscere il mondo del vino anche lungo i sentieri escursionistici che si snodano tra i vigneti. Sono numerose le passeggiate a tema e i percorsi eno-didattici che attraversano le diverse zone di produzione dell’Alto Adige e permettono di andare alla scoperta del vino di questa terra e dei segreti della viticoltura, offrendo anche numerose possibilità di degustazione: www.vinialtoadige.com/it/vivere-il-vino/escursioni.html.

Anche la bicicletta è un mezzo di trasporto ideale per andare alla scoperta delle cantine della regione: ci sono infatti tre ciclabili che percorrono la Strada del Vino: partono da Bolzano, Caldaro e Cortaccia e si snodano, senza grandi differenze altimetriche, attraverso vigneti e tenute, passando per borghi e castelli medievali. www.vinialtoadige.com/it/vivere-il-vino/in-bicicletta.html.

Contattateci per lo sviluppo e l’organizzazione delle proposte. Scrivete a sales.tourism@idm-suedtirol.com.
 

Condividete questa pagina
Logout
Registrati adesso e inizia a salvare i tuoi preferiti

Creando un account, accetti la nostra Informativa sulla Privacy.